Un ambiente famigliare e sicuro
Come è fatta la struttura
La struttura è stata pensata per venire incontro alle specifiche esigenze degli anziani autosufficienti e parzialmente abili.
- al piano terra c'è la sala ricreativa, con divano e televisore e tutto quello che può servire per il tempo libero, oltre ad un bagno;
- al primo piano c'è una stanza a 3 letti, cucina abitabile famigliare e accogliente e un bagno.
- al secondo piano ci sono altre stanze per gli ospiti con bagni;
- al terzo piano è presente la cucina
Inoltre la struttura ha un ampio giardino, dove gli ospiti potranno fare delle serene passeggiate in sicurezza.
Tutte le stanze sono dotate di un televisore e di un bagno privato, ad eccezione del secondo piano dove 2 stanze hanno un bagno condiviso.
Tutte le stanze hanno una luce di servizio,come tutta la struttura, anche di notte sarà illuminata nelle zone comune.
Modalità di assistenza
Consiste nella presenza di un OSS (operatore socio assistenziale) qualificato per entrambe le case famiglia.
L'OSS si occuperà delle alzate o messe a letto là dove saranno necessarie, vestizioni, accesso e utilizzo dei servizi igienici, igiene quotidiana. Accesso alle sale da pranzo o in stanza dove ne sarà necessario. Si occuperà della pulizia della struttura.
Il medico della struttura è il Dott. Tesini Novar che visiterà 1 o 2 volte la settimana gli ospiti, ma essendo di famiglia sarà disponibile comunque tutti i giorni.
La titolare della casa famiglia Sole Monica Tesini oltre ad occuparsi della parte amministrativa e commerciale è OSS certificata disponibile 24 ore su 24, è laureata in antropologia ed è una dietista, naturopata (operatrice del benessere) che si occuperà a seconda delle necessità dei piani alimentari individuali e della riabilitazione dell'anziano con tecniche quali la riflessologia plantare e cranio sacrale per il ripristino e il mantenimento della salute dell'ospite.
Nadia Belletti titolare della casa famiglia Luna si occupa della cucina che con molto orgoglio possiamo dire che è totalmente casalinga e sana, utilizzando prodotti possibilmente a chilometro zero.
Davide Tesini igienista dentale farà mensilmente e a richiesta un controllo del cavo orale non compreso nella tariffa mensile.
Documenti
Al momento dell'entrata in struttura l'ospite, o il referente, è tenuto a presentare i seguenti documenti:- certificato medico attestante le condizioni e la terapia in atto
- eventuale lettera di dimissioni se proviene da un'altra struttura
- eventuali schemi dietetici
- eventuale piano terapeutico
- carta d'identità
- codice fiscale
- tesserino sanitario (nel quale è evidenziato il medico di base) e la nuova tessera plastificata (TEAM con codice fiscale e codice a barre).
- All'ospite viene assegnata la camera nella quale, oltre al letto, avrà a disposizione un armadio ed un comodino nel quale riporre i propri oggetti personali.
- Le decisioni circa l'assegnazione della camera sono assunte dalla direzione della struttura, avendo riguardo :
- disponibilità dei posti esistenti
- sesso
- condizioni psico-fisiche dell'ospite
- C'è l'eventualità che durante il soggiorno l'utente possa essere trasferito in un altra stanza per cambiamenti dello stato di salute oppure per ottimizzare al meglio la disposizione delle camere.


Cose necessarie
L'ospite dovrà portarsi da casa:- indumenti personali con etichetta numerata (il numero viene comunicato dall'ufficio quando si fissa la data d'ingresso), almeno 5 cambi, preferibilmente indumenti comodi. Gli indumenti devono essere muniti di nome e cognome previa evitare scambi;
- pantofole chiuse con suola antiscivolo;
- contenitori per dentiera, pasta adesiva e pastiglie per disinfettare;
- spazzolini da denti e dentifricio;
- pettine;
- rasoio elettrico;
- deodorante e tutto ciò che serve per l'igiene personale;
- asciugacapelli;
Si chiede ai famigliari di provvedere al cambio stagionale degli indumenti, se necessario. In caso di dimissioni o decesso dell'ospite, il corredo, come i valori o altri oggetti, verranno restituiti alla famiglia.
In caso di diversa volontà dell'ospite, dei parenti e degli eredi la struttura li destinerà secondo le volontà espresse.
Il servizio di ristorazione
La struttura è dotata di 2 cucine, una per ciascuna casa famiglia.I menù sono preparati dalla dietista Tesini Monica, e saranno personalizzati a seconda delle necessità dettate dal medico della struttura e cambiati ogni 2 settimane.
I pasti sono serviti nelle sale da pranzo oppure nelle stanze da letto nei seguenti orari:
- colazione dalle 7.00 alle 8.30
- pranzo in sala alle 11.30
- merenda del pomeriggio alle 15:00
- cena in sala alle 17.30
Durante i pasti nelle sale da pranzo dovranno essere presenti solo gli operatori e gli ospiti. Se il pasto viene servito nelle stanze da letto, invece, possono rimanere anche i famigliari.
